Come affrontare con leggerezza gli stravizi natalizi

Con l’arrivo delle feste natalizie, iniziamo tutti a pensare che i sacrifici fatti per raggiungere il peso forma andranno in fumo in pochi giorni.

La regola è che bisognerebbe stare attenti alla propria alimentazione da Capodanno a Natale e non da Natale a Capodanno, perché in questo modo ci si potrebbe concedere qualche strappo alla regola con più leggerezza.

Detto questo, possiamo correre ai ripari organizzando pranzi e cene di Natale e Capodanno a base di alimenti e ingredienti sani, senza esagerare con le quantità e non rinunciando all’attività fisica.

e-vai-

PIETANZE: Preparare piatti a base di vegetali, purché non troppo unti, in grado di saziarci, senza certamente rinunciare ai classici delle feste come il cotechino e il panettone.

LEGGI: Pranzo o cenone di Natale: un menù vegetariano

DOLCI: Rinunciare ai dolci è difficile, ma sono un piacere che possiamo permetterci solo se rinunciamo a qualche caloria altrove, o se traduciamo in attività fisica le calorie che mangiamo.

ALCOLICI: Le bevande rappresentano una parte importante del sovraccarico calorico durante le feste, in special modo gli alcolici, che contengono parecchie calorie, basti pensare che un bicchiere di vino o di spumante può arrivare a 100 kcal. L’acqua sarebbe la bevanda migliore.

ATTIVITA’ FISICA: Sfruttare il tempo libero per fare attività fisica, concedendosi lunghe passeggiate in modo da smaltire almeno in parte gli stravizi.

 


In generale affidatevi al buon senso e nel periodo che va dal 23 dicembre alla Epifania, lasciatevi andare a tavola soltanto nei 4-5 giorni che sono veramente di festa, considerando “normali” tutte le altre giornate.

In conclusione, durante le feste evitate di assumere quella tipica mentalità “auto assolutoria” che ci porta ad essere troppo indulgenti verso noi stessi – per esempio sentendoci obbligati a consumare gli avanzi delle feste nei giorni successivi, o a fare bis su bis – evitando e limitando le concessioni all’alcol e ai dolci che sono caratteristiche del periodo.


regole

IL DECALOGO PER UNA ALIMENTAZIONE RESPONSABILE
DURANTE LE FESTE NATALIZIE

  1. Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua, naturale o frizzante; limitare il consumo di bibite e bevande alcoliche.

  2. Se si deve preparare un soffritto, anziché usare burro od olio, è consigliabile far rosolare aglio e cipolla con vino bianco (l’alcool evapora con la cottura) o brodo sgrassato.

  3. Preferire le cotture al vapore, alla piastra, alla griglia o al forno, evitando le fritture, consiglio valido per la preparazione di carne, pesce e verdure.

  4. Condire utilizzando olio di oliva extravergine a crudo, dosandolo sempre con il cucchiaio anziché versandolo direttamente dalla bottiglia. Per limitare la quantità di olio necessaria, si possono utilizzare liberamente l’aceto (anche balsamico) o il limone.

  5. Prediligere il pesce piuttosto che la carne, e scegliere ricette che prevedano l’utilizzo di verdure, alimenti integrali e legumi nella loro preparazione.

  6. Non eccedere con i salumi, gli antipasti elaborati e i formaggi grassi, soprattutto nella preparazione dei piatti.

  7. Limitare l’uso del sale per insaporire i piatti, cercando invece di esaltare il gusto naturale degli alimenti con spezie ed erbe aromatiche.

  8. Al posto del dolce, si possono proporre colorate macedonie di frutta o sorbetti alla frutta a base d’acqua (senza panna né latte).

  9. Non dimenticare di fare attività fisica, soprattutto aerobica, ricordando di spostarsi preferibilmente a piedi (utilizzando calzature antiscivolo se il terreno è ghiacciato!) e preferendo le scale al posto dell’ascensore.

  10. È normale che durante le feste si provi il desiderio di mangiare cibi “proibiti”!

  11. Ecco una regola d’oro: meglio concedersi gli alimenti ipercalorici graditi solo durante la giornata di Natale e durante il pranzo o il cenone di Capodanno; durante tutte le altre giornate del periodo delle festività, è invece bene seguire un’alimentazione corretta, senza