Che cos’è il Group Cycling

I nostri turni alla STEP&FITNESS sono:

lunedì, mercoledì, venerdì alle 14.00, 19.30, 20.30

martedì e giovedì alle 13.30, 19.30

lunedì e giovedì alle 9.30

E’ un’attività di gruppo praticata in sala su una bicicletta statica del Group Cycle Bike. L’istruttore guida gli allievi in un viaggio immaginario per salite e pianure. Una sessione di allenamento ha una durata di circa 50 minuti, si inizia con una fase morbida di riscaldamento, una parte centrale di lavoro intenso ed una fase finale di defaticamento. E’ un’attività completa dal punto di visto cardiaco. L’alternanza di momenti di sforzo intenso ad altri più leggeri, consente di variare la frequenza cardiaca, ottenendo un ottimo allenamento. L’indoor cycling fa lavorare in maniera omogenea la muscolatura delle cosce; potenziandole e rassodandole non ingrossandole, rinforzando anche i muscoli delle braccia, offre poi caratteristiche anaerobiche e di potenziamento in tempi molto più brevi della bicicletta da corsa o della mountain bike.

Tuttavia L’indoor cycling può anche essere un’attività ad impegno elevato, prevalentemente anaerobico, caratterizzato da fasi di lavoro ad intensità bruscamente variabili, con sollecitazioni violente sia del sistema cardiovascolare (si possono raggiungere frequenze cardiache di picco molto elevate) che di quello muscolare (si registrano livelli di lattacidemia elevati); attenzione dunque, poiché se l’indoor cycling non viene praticato in maniera “opportuna”, si potrebbe andare incontro alla nascita di vere e proprie patologie muscolari ed articolari.

L’attività fisica svolta da un soggetto sano (per questo è importante sottoporsi a controlli periodici con lo specialista in Medicina dello Sport) produce benefici sicuramente superiori ai possibili danni, ma come detto deve sempre essere svolta in modo corretto.

• Benefici dell’allenamento Cardiovascolare: Il cuore lavora in modo più efficace aumentando il volume di Gittata Sistolica e di conseguenza abbassando la frequenza cardiaca;
• Miglioramento delle funzioni metaboliche: l’organismo utilizzerà maggiormente le riserve di grasso per la produzione dell’energia;
• Maggior efficienza dell’apparato respiratorio: L’allenamento di Endurance e interval training aumentano il massimo consumo di ossigeno;
• Rafforzamento del sistema immunitario: L’allenamento di Endurance stimola positivamente il sistema immunitario;
• Abbassamento di frequenza cardiaca a riposo: Un soggetto allenato avrà un valore più basso di Frequenza Cardiaca a riposo rispetto ad un soggetto non allenato;
• Volume di Gittata Sistolica maggiore: Aumenta il volume di sangue pompato dal cuore ad ogni battito;
• Migliore Capillarizzazione: Aumento dei capillari e miglioramento della circolazione;

• Normalizzazione della Pressione Sanguigna: uno dei maggiori fattori di rischio per l’arteriosclerosi è la pressione sanguigna troppo alta. L’allenamento di Endurance contribuisce ad abbassare il valore della pressione sanguigna massimo e ad alzare quello minimo.

L’indoor cycling può essere dunque per tutti? Probabilmente, se si verificano determinate condizioni, si!

Può garantire, attraverso il corretto uso della bike, allenamenti specifici per ogni richiesta essendo possibile personalizzare il lavoro attraverso l’uso di un rilevatore di frequenza cardiaca e piccoli accorgimenti che riguardano le tecniche di base e la sistemazione della bike. Ad esempio, si potrà sostituire la sella in dotazione con una più larga e comoda nel caso in cui il soggetto sia in sovrappeso, oppure, sollevare il manubrio uno o due scatti in più, rispetto alla sella, quando si è in presenza di allievi con rigidità della colonna e, ancora, evitare le accelerazioni o le tecniche in piedi in forma statica quando si è di fronte ad allievi ipertesi per evitare una eccessiva pressione nel ritorno del sangue al cuore.

Quindi possiamo confermare che attraverso allenamenti specifici per ogni richiesta, essendo possibile personalizzare il lavoro attraverso l’uso di un cardiofrequenzimetro e piccoli accorgimenti sulle tecniche di base e sulla sistemazione della bike, quest’attività rallenta l’invecchiamento delle ossa e delle cartilagini, migliora la forza, il trofismo muscolare e la postura.

l’Indoor Cycling rimane comunque una tra le attività più coinvolgenti ed allenanti che si possano trovare oggi nei fitness club, meglio ancora se fatto con cognizione di causa e con la supervisione di un istruttore attento e capace.