OMNIA CRICUIT TRAINIING

OMNIA CRICUIT TRAINIING
Attraverso una metodologia unica permette di ottenere numerosi benefici fisiologici, quali una cospicua attivazione metabolica, un alto dispendio calorico e un notevole miglioramento nella qualità di movimento.  Ancor più interessante è la possibilità che si dà alle persone di praticare un’attività in gruppo, nel rispetto del DPCM anti Covid, in cui per l’intera durata della classe di lavoro si condivide un’esperienza di allenamento comune.

È un’esperienza di allenamento coinvolgente che permette di allenarsi con convinzione e ad intensità. L’allenamento in gruppo inoltre offre una maggiore varietà funzionale,

come stabilità, forza muscolare, equilibrio e flessibilità in tutti i piani di movimento, un allenamento funzionale efficace che è il giusto mezzo per ottenere i risultati sperati.  Sulla base di questi principi vengono inclusi nella routine esercizi multi-articolari e multi-planari, che richiedono l’intervento dei muscoli che, lavorando in sinergia, stabilizzano le articolazioni. Come?
  • Con la stabilità articolare: sia in statica che in movimento, più muscoli devono sempre lavorare in sinergia  per garantire la stabilità delle articolazioni e la corretta gestione dei carichi .
  • Con la stabilità del corpo in generale. La stabilità di tutti i vari segmenti corporei contribuisce alla stabilità generale del ‘sistema corpo’ ed è prerequisito essenziale per il mantenimento dell’equilibrio.
Fare questo assicura che il sistema nervoso si attivi correttamente  e che più  distretti corporei  vengano coinvolti e attivati con il giusto timing.

Da non dimenticare la propriocezione che è invece è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli senza il supporto della vista. È considerata un sesto senso in quanto è regolata da una parte specifica del cervello. La propriocezione assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento, della stabilità articolare e del mantenimento dell’equilibrio.