SALSA

SALSA

Salsa: il nome deriverebbe dal fatto che questo ballo caraibico sarebbe un mix di diversi balli di origine cubana (mambo, merengue dominicano, cha chacha, pachanga e rumba) ai quali si sono aggiunti passi e movimenti mutuati da balli nordamericani, soprattutto lo swing e il tip-tap. Diffusasi a New York tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, la Salsa annovera due scuole di riferimento; la prima è quella cubana (“circolare”) mentre l’altra è quella portoricana (“lineare”). La principale differenza tra le due danze è che nella prima di due ballerini tendono a descrivere un cerchio durante l’esecuzione di movimenti e coreografie mentre nella seconda la struttura è complessivamente più elegante e regolare. I singoli movimenti sono codificati in maniera precisa ma i passaggi intermedi sono affidati all’improvvisazione da parte dei due ballerini; in aggiunta, la salsa, pur nascendo come ballo di coppia, può essere ballato singolarmente da uno dei due soggetti danzanti. La salsa, infine, può essere ballata sia a tempo di musica che controtempo; al di fuori delle due scuole sopra citate, esistono diversi ‘stili’ (New York, Los Angeles, Colombiano e Venezuelano).

Danza attivante dal punto di vista fisiologico, migliora tutte le capacità aerobiche e funzionali. Adatto a tutti e a tutte l’età.